
Cos’è il magnesio?
È un sale coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche e metaboliche!
Si occupa di OSSA, DENTI, IMPULSI NERVOSI, ENERGIA, UMORE, INSULINO-RESISTENZA, PRESSIONE…
Carenza e sintomi
Le analisi diagnostiche non si dimostrano sempre attendili, ma se si ha uno o più dei sintomi seguenti, una carenza è possibile:
STANCHEZZA CRONICA, CRAMPI, NERVOSISMO e AGITAZIONE, INSONNIA, DEBOLEZZA, SCARSA CONCENTRAZIONE, IPERTENSIONE, ATTACCHI di FAME…
Motivi di carenza: sudore, caldane, intensa attività fisica, dissenteria…
Si può andare in carenza di magnesio con una dieta sbilanciata, bevendo poco o a causa di malassorbimento e disbiosi intestinale.

Sequestrano magnesio:
Ci sono sostanze e farmaci che sequestrano magnesio quali: ALCOL, CAFFÈ, ECCESSO DI ZUCCHERI E FARINE RAFFINATE, DIURETICI, LASSATIVI, INIBITORI DI POMPA…

Contengono magnesio:
Sono preziose fonti di magnesio: FRUTTA SECCA, VERDURE VERDI, SEMI OLEOSI, CIOCCOLATO FONDENTE, LEGUMI, FARINE INTEGRALI …

Quando integrare Magnesio?
Se l’apporto nutritivo non è sufficiente, si possono integrare 300/400 mg di magnesio.
Quale scegliere? Un magnesio completo o singolo?
Esistono sali di magnesio organico (citrato, bisglicinato, pidolato , gluconato…) e inorganico (carbonato, cloruro, ossido). Ognuno ha la sua specificità: il citrato è il più bio-disponinile, ottimo miorilassante, il bisglicinato per stress e ansia, il pidolato per la sindrome premestruale, l’ossido per l’emicrania muscolotensiva, il cloruro per la gestione glicemica, carbonato per l’intestino, ecc.
Fatti consigliare da chi hai fiducia, erborista, medico, farmacista.
